Agrigento non si racconta, Agrigento va in scena.
In questo libro-spettacolo scritto da Verdiana Maggiorelli, la città siciliana – Capitale italiana della cultura 2025 – si mostra al lettore come farebbe un’attrice esperta: ora intensa, ora ironica, sempre sorprendente. Non una guida turistica, ma una vera e propria rappresentazione corale, dove sei personaggi – ognuno con voce, memoria e ossessioni proprie – prendono la parola per evocare un luogo che è più teatro che geografia.
C’è il narratore, che tiene insieme i fili della storia come uno scriba divertito. La guida giovane, che conosce ogni pietra ma guarda tutto con occhi nuovi. L’eterno gaudente, che ama la lingua, la tavola e i ritorni del destino. La levatrice anziana, che ha visto nascere mezza Agrigento e ne conosce spiriti e superstizioni. La finta pazza, che si crede l’ultima amante di Pirandello e recita il suo amore come fosse una tragedia. E lo studente di Porto Empedocle, che tra migranti, murales e zolfare cerca la bellezza dove pulsa la ferita.
La città in “Agrigento in scena” è città-personaggio, città-maschera, città-madre. È storia e cronaca, mito e dialetto, mandorli in fiore e miniere svuotate, passato che non passa e presente che chiede ascolto.
E tu, lettore, sei il settimo personaggio.
top of page
€ 15,00Prezzo
bottom of page